Flessibile, intuitiva e sicura, queste sono le principali caratteristiche della carta prepagata Yap, realizzata dalla società Nexi Payment, una delle più importanti al mondo nella creazione di strumenti finanziari. Una carta con IBAN italiano ma con tutte le potenzialità dei nuovi prodotti di pagamento, in quanto appartenente al circuito Mastercard e completamente gestibile attraverso il proprio smartphone e una pratica app.
Grazie a queste particolarità ormai sono più di 600.000 i clienti che hanno deciso di entrare nel mondo di Yap esprimendo un’elevata soddisfazione per i servizi offerti. Di seguito andremo a sottolineare i suoi vantaggi, come sottoscriverla e cosa dicono i clienti.
Come utilizzare la carta Yap
Grazie a Yap si potrà disporre di un conto corrente con tutti i vantaggi dei nuovi strumenti digitali attraverso i quali gestire il proprio denaro nel modo più adatto e in piena sicurezza. Impiegando l’IBAN sarà possibile ricevere i bonifici, mentre la funzione in uscita ancora non è abilitata, inoltre si potranno pagare le bollette e far addebitare le utenze.
La carta Yap è collegata al circuito Mastercard e quindi permette a ogni utente di utilizzarla per tutte le transazioni quotidiane: da quelle online ai pagamenti digitali, dalle transazioni presso i pos degli esercenti ai prelievi in contanti in qualunque bancomat. Un prodotto estremamente sicuro, dato che ogni transazione prevede la necessità di inserire un codice di sicurezza per confermare l’operazione.
Infine si possono effettuare i pagamenti sia attraverso il sistema contactless sia utilizzando i servizi digitali di Apple Pay e Google Pay.
Quali sono i costi e i limiti della carta
Il rapporto numero di servizi e costi è davvero ottimo rendendo la carta Yap tra quelle versioni a costo zero, ma con le stesse potenzialità di altri prodotti simili. Infatti non è previsto un canone mensile e anche il rilascio della carta fisica è gratuito.
I pagamenti online e la ricezione di bonifici non prevedono l’aggiunta di una commissione, mentre per ciò che riguarda i prelievi presso qualunque sportello si applicherà un costo di 1 € per tutte le transazioni in ambito comunitario, mentre all’estero si dovrà aggiungere un costo di 4 € ad operazione.
La carta Yap prevede un plafond di 1.500 €, con la possibilità quindi di effettuare pagamenti fino al massimo del saldo presente su di essa. Se invece si ha necessità di prelevare del denaro contante, il massimo è di 250 € giornaliere, mentre per quanto riguarda le ricarica, si potrà effettuare un trasferimento di 1.500 € tramite IBAN, oppure un tetto massimo di 200 € attraverso un carta di credito o altra prepagata.
Come gestire la carta Yap: l’app per smartphone
In quanto prodotto digitale, la carta Yap viene gestita direttamente attraverso il proprio smartphone e impiegando un’app adeguata a qualunque sistema operativo di un cellulare, infatti sarà disponibile non solo su App Store e Google Play, ma anche su AppGallery di Huawei.
Grazie all’esperienza della società Nexi, attraverso l’applicazione sarà possibile gestire tutte le sue potenzialità.
Tra le principali funzionalità dell’applicazione Yap, quella che ha spinto molti utenti a decidere di sottoscrivere questa carta prepagata è il servizio di cashback. Sarà possibile direttamente dall’applicazione accedere alla sezione apposita ed effettuare l’acquisto di prodotti grazie a un numero impressionate di brand.
Inoltre dall’8 dicembre si potrà partecipare anche al Cashback di Stato abilitando la funzione direttamente dall’app. La percentuale di guadagno legata al sistema del cashback è variabile, in rapporto a quali sono le offerte da parte dei singoli marchi, fino a raggiungere anche il 10% di restituzione della somma, fino a un massimo di 15 € a transazione.
Come verificare il saldo della carta e i movimenti sul conto
Controllare il denaro presente su una carta Yap è una procedura che richiede pochissimi secondi e potrà essere effettuata direttamente dall’applicazione. Una volta inserita la password e il codice di sicurezza, sulla schermata principale sarà presente il numero della propria carta con il saldo disponibile. Inoltre si potranno evidenziare anche tutte le transazioni effettuate in entrata e in uscita sia degli ultimi giorni sia nei mesi precedenti.
Come si può ricaricare la carta
Si avrà la possibilità di trasferire denaro da un’altra carta Yap, evidenziando i propri amici o parenti direttamente dalla rubrica, oppure impiegando una carta di credito, inserendo gli estremi nell’apposito campo e confermando l’operazione con l’immissione del codice di sicurezza.
Inoltre sarà possibile impiegare anche uno sportello ATM con un bancomat abilitato a questa tipologia di pagamento, oppure l’IBAN presente sulla carta. Infine se si dispongono di contanti, la ricarica immediata potrà essere effettuata anche attraverso un esercente abilitato al servizio SisalPay o Banca 5.
La procedura di richiesta e attivazione
La carta Yap è un prodotto smart e in quanto tale basterà scaricare l’apposita applicazione e seguire la procedura, inserendo le informazioni personali, un proprio documento di identità e completando l’operazione con un video selfie. Dopo pochi minuti si otterrà la verifica da parte di Yap e si potrà da subito operare con la carta virtuale.
La carta fisica verrà inviata presso l’indirizzo specificato all’interno della richiesta entro 7-10 giorni lavorativi e a fini di sicurezza dovrà essere attivata. Anche in questo caso la procedura è intuitiva e richiederà pochissimi minuti: basterà cliccare nella sezione apposita “attiva carta” ed effettuare una foto della carta, confermando la volontà di attivare il prodotto.
Perché scegliere il conto Yap: le opinioni dei clienti
La carta Yap ha ottenuto un numero impressionate di opinioni positive e recensioni sui siti specializzati in strumenti di pagamento. Tra i principali motivi per cui può essere molto vantaggioso scegliere questo strumento di pagamento, vi è in primo luogo il fatto di essere un prodotto a costo zero e di disporre di un IBAN italiano, ma al contempo di essere una carta Mastercard.
A questo si aggiunge la possibilità di richiedere una carta Yap anche per i minori che abbiano compiuto almeno 12 anni, trasformando così la paghetta in una realtà digitale e stabilendo quali possano essere le spese che il proprio figlio può fare. Infine grazie al cashback, più si utilizza la carta Yap e maggiore sarà il ritorno economico.
Sito ufficiale: https://appagatoconyap.it/