Carte di Debito e Credito del Circuito Maestro

Nell’ultimo decennio si è assistito ad un progressivo calo dei pagamenti tramite contanti e ad una diffusione sempre più capillare dei pagamenti tramite le carte. Le carte sono infatti ormai sempre più associate ad un sistema comodo e sicuro per effettuare acquisti. Sono inoltre accettate ovunque, sia nei negozi tradizionali che negli e-commerce. Ma le carte di pagamento non sono tutte uguali: scopriamone di seguito le differenze.

Differenze tra Carte di Credito e Debito

La carta di credito e la carta di debito (impropriamente chiamata “Bancomat”, dato che per Bancomat s’intende in realtà uno dei circuiti italiani di prelievo da ATM) sono entrambe collegate al conto corrente del titolare, ma si differenziano sostanzialmente per le modalità con cui vengono addebitate le spese. Vediamo le caratteristiche di queste carte.

La carta di credito è una tessera che riporta nella parte anteriore la stringa di numeri che la identificano, il nome del titolare e la scadenza. Sul retro, invece, compare un codice di sicurezza (CVV), si tratta di un codice univoco di tre cifre per proteggere gli acquisti online ed evitare transazioni fraudolente. Permette di fare acquisti anche quando non si possiede il denaro contante in quel momento dal momento che l’importo viene addebitato in seguito, di solito entro i 30 giorni dalla transazione. In base alla modalità di addebito stipulata con l’istituto emittente, si possono distinguere due tipi di carte di credito: a saldo o revolving, a seconda che l’addebito sul conto avvenga in un’unica soluzione o a rate. Ovviamente, alla data dell’addebito, è necessario che i soldi siano presenti sul conto, altrimenti si va incontro a tassi di interesse salatissimi e si rischia di essere segnalati come cattivi pagatori alla Centrale dei Rischi.

VISA
VISA

La carta di credito è associata ad un circuito internazionale (Visa, Mastercard o American Express di solito) che ne specifica il circuito di spendibilità. La sicurezza è garantita dalla tecnologia del microchip, che prevede la trasmissione di dati criptati – e quindi illeggibili per i malintenzionati – dalla carta al terminale. Un altro utilizzo molto diffuso delle carte di credito, specialmente per chi viaggia, è quello di fungere da garanzia a fronte di una spesa futura. Per esempio, in questo caso può essere usata la carta di credito per il noleggio di un’auto o la prenotazione di stanze d’albergo. A differenza della carta di debito, bisogna sottolineare che quella di credito non viene concessa a tutti: bisogna avere un reddito dimostrabile e una storia creditizia immacolata.

Le carte di debito sono emesse dalla banca presso cui il titolare ha un conto corrente attivo e vengono assegnate automaticamente al momento dell’apertura del conto. La carta di debito consente di fare acquisti, effettuare pagamenti tramite POS e ritirare contanti presso gli ATM. In questo caso, a differenza della carta di credito, il titolare vede immediatamente addebitata la spesa o il prelievo, che non può sconfinare oltre la disponibilità presente sul conto. Non è possibile in questo caso la rateizzazione della spesa. 

Cosa Si Intende per Circuito di Pagamento

Il circuito di pagamento è una società internazionale (le più note sono le americane Visa e Mastercard) che fornisce una propria rete di comunicazione la quale, tramite specifiche tecnologie elettroniche, regola le transazioni finanziarie tra l’esercente e l’istituto emittente. Tramite questo circuito, quindi, quando effettui un pagamento utilizzando la carta associata al circuito, la banca addebita automaticamente la somma sul tuo conto e trasferisce, usando la rete del circuito, l’importo sul conto corrente del venditore. Il circuito si occupa anche di verificare le operazioni di saldo, ovvero controlla il numero delle transazioni effettuate dal titolare, inviando le informazioni relative al saldo all’ente emittente della carta e alla società di gestione dei POS, che quindi autorizza o rifiuta la transazione in base alla disponibilità finanziaria del conto. I principali circuiti internazionali sono Visa, Cirrus/Maestro, Diners, American Express. I più importanti circuiti italiani, invece, sono Bancomat, PagoBancomat, Postamat.

Maestro
Maestro

Cos’è Maestro, Come Funziona, Vantaggi

Cirrus/Maestro è un marchio di proprietà Mastercard. Maestro è stata fondata negli Stati Uniti nel 1991 e da sempre rilascia solo carte di debito e prepagate collegate a un conto bancario. Le carte con il logo Maestro sono emesse dalle banche associate e si possono usare per effettuare operazioni online, per i pagamenti in negozio tramite POS e per il prelievo di denaro da uno sportello ATM. Il fatto che Maestro sia di proprietà della Mastercard, fa sì che le carte appartenenti a questo circuito vengano accettate in tutto il mondo, questo le rende particolarmente utili durante i viaggi all’estero. 

Ulteriori Informazioni

Non ci sono reali vantaggi legati alla scelta di un circuito di pagamento rispetto a un altro, tutti garantiscono l’estrema sicurezza delle transazioni. I criteri da valutare per la scelta sono i limiti di utilizzo (stabiliti dalla banca emittente), in particolare su base mensile, e l’accettazione da parte degli esercenti. Se si viaggia molto, sicuramente è preferibile un circuito internazionale come Maestro invece che Bancomat, PagoBancomat e Postamat, validi solo sul territorio nazionale.

Scopri le Migliori Carte di Credito del momento:

CartaCaratteristicheCostiRichiesta Online
carta blu american express
www.americanexpress.com
- Blu American Express ti restituisce l'1% di Cashback sugli acquisti effettuati con Carta
- Flessibilità di pagamento: puoi pagare a Rate o a Saldo
- Sconti imperdibili con Amex Offers
- Emissione Gratis
- Primo anno Gratis
- Canone: 35 € / anno da secondo anno

carta verde american express
www.americanexpress.com
- Iscrizione automatica e gratuita al Club Membership Rewards®, puoi accumulare punti da trasformare in premi e viaggi
- Programma Fedeltà American Express
- Protezione in Viaggio e Assicurazione
- Protezione antifrode
- Emissione: 0 €
- Primo anno Gratis
- Canone: 6,50 € / mese a partire dal secondo anno

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here