Trastra: la Carta Prepagata per Pagare in Critpovalute

Negli ultimi anni le criptovalute hanno di fatto rivoluzionato il sistema finanziario. Proprio per queste ragioni, sono state introdotte sul mercato una serie di carte prepagate, simili a quelle tradizionali, ma che in aggiunta permettono anche di godere dei tanti vantaggi che le valute digitali hanno da offrire. Tra queste troviamo anche Trastra, una carta appartenente al gruppo Visa. Nelle prossime ne righe prenderemo in esame le caratteristiche principali, il funzionamento, i costi e tutto quello che serve sapere in merito. 

Carta Trastra: Cos’è e Come Funziona

Trastra è una carta prepagata operante su circuito Visa appartenente all’omonima piattaforma. Nel panorama delle carte crypto il prodotto rappresenta una delle migliori scelte del mercato. Il wallet abbinato alla carta è particolarmente semplice da utilizzare, anche grazie all’applicazione mobile particolarmente user-friendly. La stessa app, tra l’altro, consente anche di visualizzare agevolmente il saldo e la lista movimenti, ottenendo un quadro completo della propria situazione finanziaria, ma anche di svolgere una serie di altre operazioni. 

Carta Trastra è dotata di codice IBAN. Per questa ragione è possibile sia ricevere che inviare bonifici in tutto il mondo. Le funzionalità di questo prodotto sono numerose, a partire dalla tecnologia Contactless che permette di pagare nei negozi fisici dotati di POS compatibile, senza inserire il codice PIN per importi fino a 50 euro.

Il portafoglio offerto include diverse criptovalute, tra cui Bitcoin, Ethereum, Litecoin e diverse altre ancora. Una buona selezione tra le principali sul mercato per poter sfruttare le proprie monete digitali per effettuare acquisti nella vita di tutti i giorni.

Criptovalute Disponibili

Carta Trastra offre un wallet gratuito capace di supportare alcune tra le principali criptovalute, ovvero BTC, ETH, XRP, LTC, BHC, USDT e USDC. Per ovvi motivi i portafogli sono diversi, così da fornire una risposta alle differenti esigenze degli, indipendentemente dalla loro natura, che può essere di privati, imprenditori o aziende.

Dobbiamo ricordare inoltre che carta Trastra può essere usata anche come una normalissima carta prepagata. Questo significa che è possibile pagare nei negozi fisici, su quelli online, ritirare denaro contante, effettuare e ricevere bonifici e tanto altro ancora, con un punto a favore da non sottovalutare assolutamente, ovvero il massimale di spesa giornaliero fissato a ben 8.000 euro. Parliamo di un limite decisamente più alto rispetto a quello offerto da altri competitor.

Carta Crypto Trastra
Scopri tutti i vantaggi sui pagamenti con carta Trastra

Come Richiedere Carta Trastra

La richiesta di carta Trastra è estremamente facile e veloce da portare a compimento. La procedura viene sul sito ufficiale Trastra, dove si dovrà creare un account. Per questo scopo sarà fondamentale fornire i propri dati personali, quindi nome, cognome, indirizzo di residenza (che servirà anche per la spedizione della carta). Una volta compiuto questo passo, e verificate le informazioni inserite, sarà possibile procedere con il riconoscimento dell’identità.

A questo punto non rimarrà che inserire i documenti richiesti e attendere il controllo di sicurezza, che sarà effettuato attraverso webcam. Una volta che l’attivazione dell’account sarà terminata, si potrà procedere con la richiesta della carta di debito Trastra accedendo alla propria area personale e cliccando molto semplicemente su Ordina Carta. Anche in questo caso si tratta di una procedura guidata che richiederà davvero pochissimo tempo. 

Costi e Commissioni

Uno dei maggiori punti a favore di carta Trastra è rappresentato dall’aspetto commissionale, piuttosto conveniente se paragonato a quello di altri prodotti analoghi del mercato, discorso valido tra l’altro sia per la richiesta della carta, che per la sua gestione. Nel dettaglio, quelli seguenti sono i costi principali.

  • Richiesta della carta: 9 euro, incluse le spese di spedizione
  • Richiesta saldo: 0,35 euro
  • Canone annuale: 15 euro
  • Prelievo bancomat ATM: 2,25 euro
  • Bonifici SEPA in uscita: Gratuiti
  • Bonifici SEPA in entrata: Gratuiti
  • Ricarica: Gratuita
  • Acquisti online: Gratuiti
  • Applicazione mobile: Gratuita.

Come abbiamo potuto vedere, la convenienza della carta è confermata dalla gratuità di alcune delle operazioni elencate. 

Trastra carta criptovalute
Paga in criptovalute con la carta prepagata VISA Trastra

App Mobile

Un altro aspetto particolarmente gradito da chi già utilizza carta Trastra è l’applicazione mobile, sviluppata sia per terminali Android che iOS. Particolarmente semplice da usare, l’app consente di visualizzare saldo e lista movimenti, ma anche di effettuare tutte le altre operazioni possibili, come i bonifici. È possibile, inoltre, abbinare la carta al sistema di pagamento Google Pay. In questo modo si potranno utilizzare oggetti NFC come smartphone, anelli, bracciali e altri ancora per pagare nei negozi fisici senza usare la carta stessa.

Sicurezza

Anche sotto l’aspetto della sicurezza, particolarmente caro a chiunque operi con le criptovalute, carta Trastra si comporta piuttosto bene. Questo perché è capace di offrire un piano di sicurezza articolato su 5 livelli, che include l’autenticazione a due fattori, la crittografia SSL, l’autorizzazione del dispositivo e altri ancora. In questo frangente, e almeno per il momento, il prodotto si rivela come una delle migliori scelte possibili sul mercato. 

Conclusioni: Tutti i Vantaggi di Carta Trastra

A questo punto è possibile tirare delle conclusioni in merito a carta Trastra. Parliamo di una carta capace di offrire numerosi servizi a prezzi oggettivamente concorrenziali, con un’attenzione maniacale verso l’aspetto della sicurezza. Quest’ultimo aspetto in particolare rappresenta il sintomo della massima affidabilità della carta. A confermare tutti questi elementi, troviamo moltissime opinioni positive in rete.

Sito ufficiale: trastra.com

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here